top of page

Le parole in dialetto presenti in questo elenco sono solo una parte di quelle del nostro dialetto. Pertanto se qualcuno volesse integrare questo elenco con altre parole deve solo mandarcele via e-mail e noi le aggiungeremo ben volentieri.

Glossario generale del nostro dialetto
  • Ai- aglio
  • Armila- albicocca
  • As- asse per la sfoglia
  • Asan- asino
  • Asè- aceto
  • Balòn- forma di grana non riuscita
  • Basch- cespo di verdura
  • Basgàna- tipo di uva
  • Basòt- alimento tra il tenero e il duro
  • Baùl- tipo di pane
  • Bidirava-bietola rossa
  • Bòiar-bollire
  • Bortolane-funghi particolari a forma di grosse orecchie
  • Buter-burro
  • Brò-brodo
  • Brogna-prugna
  • Brostolin-semi di zucca abbrustoliti
  • Brustolir la pulenta- abbrustolire sul fuoco la polenta tagliata a fette
  • Bulbar o bastard-pesce Carasso 
  • Calum-ciliegia Durone
  • Canelà-mattarello per lo sfoglio di pasta
  • Canunsin-tipo di gelato artigianale
  • Cavasin-cavedano tipo di pesce
  • Chisola-schiacciata mantovana rustica
  • Chisolina-schiacciatina mantovana
  • Ciòpa-coppia di pane
  • Clanfar-bicchiere piuttosto grande
  • Cucai-tappo di sughero per il vino
  • Cucombar-cetriolo
  • Codga-cotica (pelle) del maiale
  • Cornet-fagiolini
  • Cospeton-Saracca, pesce essicato
  • Costina-costola di maiale
  • Crepada-modo di fare il sugol
  • Crud-crudo, non cotto
  • Cunsa-condimento per il pesto di maiale o per i salami
  • Disnar-desinare, pranzo
  • Dord-Tordo, uccello di passo
  • Tsevad-insipido
  • Fasan-fagiano
  • Fasol-Fagiolo
  • Favass-piccione selvatico
  • Fiap-appassito
  • Figà-Fegato
  • Fegadin-fegatini di pollo
  • Fugada-lampo di fuoco, riscaldare un ambiente con la stufa
  • Fuguler-Focolare con fuoco a legna
  • Foiade-fetuccine
  • Folga-folaga, tipo di uccello acquatico
  • Fons-funghi o fungo
  • Formai-formaggio letteralmente
  • Formenton-mais
  • Forsina-forchetta
  • Fort-forte, acido, con molti gradi alcolici
  • Fraga-fragola
  • Freschin-temperatura fresca
  • Galet-galletto
  • Galèta-arachide
  • Garatola-carruba
  • Garòl-gheriglio della noce
  • Gob-pesce carpa Regina
  • Gogiòl-maiale
  • Gradela-graticola per abbrustolire la polenta
  • Gramòstin-il vinacciolo
  • Gras-il lardo
  • Grasòi-lardelli
  • Gratarola-grattugia per il formaggio o un semplice prurito
  • Gregia-acquavite
  • Inguila-anguilla
  • Lambrusch-lambrusco, vino locale molto buono frizzante
  • Latùga-chiacchiera, frappola, dolce tipico di carnevale
  • Leora-lepre
  • Linguria-anguria
  • Loartis-pianta erbacea che cresce spontanea nei campi
  • Loìn-lupino
  • loret-imbuto
  • Lumaga-lumaca
  • Luss-luccio
  • Magnaron-persona insaziabile
  • Magnin-merenda
  • Mans-manzo
  • Maribolan-prugna selvatica
  • Mèscol-mestolo
  • Mìola-midollo delle ossa animali
  • Mlass-melassa
  • Mlon-melone
  • Mnestra-minestra
  • Mora-frutto del gelso
  • Nèdar-anitra
  • Nervet-nervetti di animale sopratutto di animali giovani
  • Nèspula-nespola
  • Nimàl-maiale
  • Nisòla-nocciola
  • Nos-noce
  • Nusin-liquore di infuso di noci
  • Oc dal brò-occhi del brodo
  • Och-l'oca
  • Olp-volpe
  • Ont-strutto di maiale
  • Ors-orzo
  • Paròl-paiolo
  • Parsemul-prezzemolo
  • Pasà-cibo troppo cotto
  • Pasarin-passera mottugia comune
  • Patòna-castagnaccio
  • Persach-pesca frutto
  • Pesgat-pesce gatto
  • Picai-picciolo della frutta
  • Pila-pila di risone
  • Pison-piccione
  • Piston-bottiglione da 1,5 lt. per il vino
  • Pit-tacchino domestico
  • Pivròn-peperone
  • Puciar-fare la scarpetta con il pane o intingere nel vino 
  • Pocio-sugo, condimento degli arrosti
  • Puina-ricotta
  • Pom-mela
  • Puntèl-pezzo di carne che fa da contorno al risotto alla pilota
  • Psin-pesce piccolo da frittura
  • Quadartin-minestra tagliata a quadratini per il brodo
  • Quèrc-coperchio
  • Radet-radicchio
  • Ramìna-pentola di rame
  • Rasdora-donna che si occupa della casa
  • Rava-rapa
  • Ravanel-rapanello
  • Renga.aringa
  • Resca-lisca dei pesci
  • Rigulisia-liquerizia
  • Risulina-forma di pane
  • Rost-arrosto di carne
  • Ruviot-pisello
  • Sabaion-zabaglione
  • Sal-sale
  • Salata-insalata qualunque tipo
  • Saltarel-gamberetto di fiume
  • Sanpet-garretto di maiale
  • Saòr-salsa, vino cotto adatta per i tortelli sguazzarotti
  • Sardela-sarda salata
  • Sarsanin-anitra Alzavola selvatica di passo
  • Sbrisolona-torta rustica tipica mantovana
  • sbrofadel-grumo della polenta
  • scagaron-vino lambrusco originario della bassa
  • scalfaròt-un bichiere di vino
  • scardva-pesce tipico dei nostri corsi di acqua
  • scèr-lavello della cucina
  • schida-pezzettino di legno che si infila sotto le unghie
  • stèca-mestolo a di legno per rigirare la polenta
  • scianclìn-piccolo grappolo di uva
  • sdas-setaccio
  • selar-sedano
  • sesula-arnese in legno per le farine
  • sfoì-sfoglia di pasta
  • sifolot-pasta da fare in brodo
  • sigòla-cipolla
  • sis-cece
  • sisol-giuggiola
  • strichet-pasta a forma di farfalla
  • stufà-stufati vari di carne
  • suca-zucca
  • zùcar-zucchero
  • suchin-zucchine
  • sùgol-fatto con il mosto dell'uva
  • supèra-zuppiera
  • tastasàl-pesto di maiale per fare il risotto
  • vdel-vitello
  • versa-cavolo verza
  • la vida- la vite
​

© 2023 by Tour Bites. Proudly created with Wix.com.

bottom of page